
Agriturismo Baglio Donna Franca Marsala Sicilia Occidentale
L'Agriturismo Baglio Donna Franca si trova nel cuore della Sicilia occidentale, sulle colline che dominano Marsala.
L'area occidentale si affaccia sulla costa nord ovest della Sicilia ed è occupata dalla provincia di Trapani e in parte dalle provincie di Palermo e Agrigento. La Sicilia occidentale è caratterizzata da grossi rilievi montuosi nella fascia Nord e rilievi meno montuosi nella costa Sud mentre sono poche le zone pianeggianti.
Tra le località più importanti troviamo Castellammare del Golfo con le sue incantevoli insenature e con il suo tratto costiero dello Zingaro, una delle "Perle" piu' preziose dell'isola intera. Mentre protesa verso il Tirreno abbiamo San Vito lo Capo, borgo marittimo convertito al turismo grazie alla magnifica cornice d'ambiente, ma anche alla singolare specialità del couscous di pesce.
Erice, uno dei paesini più belli della Sicilia, con un panorama meraviglioso sulle isole Egadi, con le sue stradine dai ciottoli levigati a disegni geometrici, il suo aereo Castello Pepoli ed il suo Duomo medievale e merlato.
Trapani invece è famosa per le saline, che rappresentano uno dei luoghi più caratteristici della Sicilia. Qui si può ammirare la cristallizzazione del sale e la sua raccolta. Il territorio è anche conosciuto per la produzione del noto vino siciliano “Marsala”.
Favignana, Marettimo e Levanzo, le isole Egadi celebri per le battaglie navali, la pesca del tonno e la bellezza sognate dei loro tramonti. Pantelleria, altra isola di sogno, paradiso dei pescatori subacquei.
Segesta e Selinunte, due visite d'obbligo, per la profonda suggestione che esercitano le loro rovine con il Tempio e il teatro ellenistico a Segesta e i templi greci a Selinunte.
Infine, la Sicilia occidentale si caratterizza per le sue splendide e incontaminate spiagge con in primis quella che si trova nei pressi della Riserva dello Zingaro. La parte ovest della Sicilia è un continuo alternarsi di arenili sabbiosi e soffici e rocce a picco sul mare con scogliere che lasciano vedere chiaramente acque trasparenti e limpide.
Selinunte è un altro sito archeologico di particolare bellezza e se vi volete fermare per un bagno, poco prima del sito c'è la spiaggia di Marinella di Selinunte, un a grande distesa sabbiosa, un po' invasa dalle alghe ma molto bella e adatta per il surf.
Si chiamava Segesta un'antica città, non più abitata, fondata dagli Elimi e situata nella parte nord-occidentale della Sicilia, in provincia di Trapani.
La vecchia città sorge sul Monte Barbaro, nel comune di Calatafimi Segesta, a circa 15 chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo.
L'area archeologica di Segesta, divenuta nel 2013 parco archeologico[1], comprende diversi siti, tra cui il tempio dorico, il teatro in parte scavato nella roccia della collina, il santuario di contrada Mango, l’agorà e casa del navarca (epoca greco-romana), l’area medievale (mura di cinta, castello annesso al teatro, due chiese di epoca normanna, il quartiere medievale e la moschea).
Nel 1981 venne istituita ufficialmente la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, prima riserva in Sicilia affidata in gestione all'Azienda Regionale Foreste Demaniali. La Riserva ha una superficie di 1650 ettari, una fascia litoranea di circa 7 Km, formata da una costa rocciosa di calcari del Mesozoico, intercalata da numerose calette e caratterizzata da strapiombanti falesie che da un'altezza massima di 913 mt. (Monte Speziale) portano rapidamente al mare. La costa dello Zingaro è una delle pochissime in Sicilia senza strada litoranea. Oggi la Riserva si estende nella parte Occidentale del Golfo di Castellammare, nella penisola di San Vito lo Capo che si affaccia sul Tirreno tra Castellammare del Golfo e Trapani. All'interno della riserva si trovano il Museo Naturalistico, il Museo delle Attività Marinare, il Museo della Civiltà Contadina, dove è riprodotto il ciclo completo del grano, il Centro di Educazione Ambientale, due aree attrezzate e dei caseggiati rurali adibiti al bivacco.
Le isole Egadi sono un arcipelago situato all’estremità occidentale della Sicilia. L'arcipelago è composto dalle isole di Favignana, Levanzo, Marettimo, l'isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone. Le isole Egadi sono incastonate in splendide acque cristalline, ed ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina. Tali caratteristiche rendono questo arcipelago una meta ambita per gli appassionati dello snorkeling, delle immersioni e della vela. Al fine di preservare le bellezze naturali dell’arcipelago, è stata recentemente istituita l'Area Marina Protetta (AMP) delle Isole Egadi, la più grande riserva marina d’Europa.
L'Agriturismo Baglio Donna Franca si trova nel cuore della Sicilia occidentale, sulle colline che dominano Marsala.
L'Agriturismo Baglio San Vincenzo è stato ricavato da un'antica masseria siciliana, circondato da vigneti e uliveti. Dotato di camere, piscina e ristorante.
Hotel Baglio Santacroce a Valderice è un antico fabbricato rurale divenuto un confortevole albergo con camere, suite, ristorante e piscina.
La Foresteria Planeta Estate, circondato dai vigneti con vista sul mare di Porto Palo di Menfi in Sicilia. Dotato di Camere, Ristorante, Piscina, Cantina.