La Sicilia Meridionale
La Sicilia meridionale comprende tutta la provincia di Agrigento e la costa che va da Menfi a Gela. Il clima è secco e mite.
Tra le località più caratteristiche ovviamente troviamo Agrigento con la sua Valle dei Templi dichiarata nel 1997 “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” dall'Unesco, nella quale si trova uno dei maggiori complessi archeologici del Mediterraneo, immerso in un paesaggio agricolo di rara bellezza prevalentemente costituito da ulivi centenari e mandorli.
Superata Agrigento, a Eraclea Minoa si trova un altro importante sito archeologico ellenico e una delle spiagge più belle della costa meridionale, Capo Bianco, una lunga spiaggia sabbiosa delimitata da rocce e falesie bianche.
Sciacca, con le sue case colorate a ridosso dell'acqua, il porto peschereccio e la varietà e la stratificazione degli stili architettonici, è una delle piccole perle di questo versante della Sicilia, che non nasconde le sue radici arabeggianti. Rinomata per la sua produzione di maioliche e per il Carnevale, Sciacca è anche uno dei posti migliori dove mangiare pesce, fresco e alla portata di tutti. Poco fuori Sciacca si trova un giardino molto particolare, il Castello Incantato, in cui campeggiano delle grandi teste di pietra scolpite dal proprietario del giardino, Filippo Bentivegna.
Palma di Montechiaro, il paese del Gattopardo, dalla scenografica chiesa ornata di campanili gemelli. Lampedusa e Linosa, che con l'isolotto disabitato di Lampione costituiscono il gruppo delle isole Pelagie, mete ambite da bagnanti e da pescatori subacquei.