La Sicilia è forse la terra più suggestiva ed emozionante del Mediterraneo dove s’incontrano Miti leggende di Sicilia e Tradizioni Millenarie che ne hanno fatto una delle culle della civiltà. E’ difficile poter affermare di conoscere a fondo questa splendida isola di luce e natura. Più spesso se ne ha un’immagine stereotipata o da cartolina per turisti mordi e fuggi.

Sin dall’antichità più remota la Sicilia è stata il teatro di ambientazione dei “Miti Leggende di Sicilia”; delle civiltà mediterranee sui quali poi si sono sovrapposte le tradizioni religiose. Attraverso queste nostre pagine su “Miti Leggende di Sicilia”; seppur riduttive, desideriamo trasmettervi il desiderio e la volontà di percorrerla in lungo e in largo; di parlare con la sua gente, di ammirare e toccare i suoi numerosi monumenti.

La Sicilia è unica, come unico è il suo popolo che ha saputo custodire e conservare la sua precisa individualità culturale attraverso i secoli; e attraverso le varie dominazioni, dai Fenici; ai Greci; ai Bizantini; agli Arabi; ai Normanni; agli Svevi; agli Angioini; agli Aragonesi; agli Spagnoli; ai Sabaudi; agli Austriaci ed ai Borboni.

Questa terra di cultura e di gentilezza, è aperta a tutti i suoi visitatori con l’incanto della sua eterna bellezza, con la maestà della sua storia, con lo splendore della sua arte, con la magnificenza dei suoi monumenti, e sopratutto con la cordialità del suo popolo.

Per maggiori informazioni su Miti Leggende di Sicilia:

Miti e Leggende di Sicilia ultima modifica: 2017-02-11T18:19:25+02:00 da Insolita Travels