La Cucina siciliana di nessun luogo al mondo è forse così povera ma ricca nello stesso tempo come quella della Sicilia.
Poveri sono gli ingredienti, semplici ed economici; molte verdure ed ortaggi di produzione locale ed il pesce che il mare, di cui è circondata, offre generosamente.

La ricchezza è data dalla fantasia e dalla varietà; dai profumi e dai colori; dall’incontro e dalla fusione delle differenti civiltà che vi si sono avvicendate e che hanno lasciato anche in cucina il segno tangibile del loro “passaggio”.
E’ per questo che “povero” in Sicilia non è mai squallido; e la cucina in questa meravigliosa isola non è sopravvivenza ma tutto l’opposto; vi è un gusto nell’insaporire e nel presentare i piatti che rendono la cucina siciliana addirittura sfarzosa.

Tra i piatti tipici che più rappresentano la Sicilia troviamo: pasta alla norma; pasta con le sarde; pasta
‘ncaciata; pasta ca’ muddica; la cassata; gli arancini di riso; pane e panelle; la granita con brioche; sarde a beccafico; pane con la milza (pani ca meusa); caponata di melanzane.

I dolci siciliani ne sono un esempio chiarissimo: il buccellato, la cassata, i cannoli e i fruttini di pasta reale. Colori che si ritrovano nei paesaggi siciliani, nei mercati, e nei famosissimi carretti, chiaro esempio di come anche un mezzo di lavoro tra i più poveri, in questa magica terra, esprima tutto il colore e la fantasia dei siciliani.

Fantasia e colore che in cucina si esprimono con l’uso dello zucchero e aceto per il caratteristico sapore agrodolce di derivazione araba, uva passa e pinoli, semi di finocchio e di sesamo, gelsomini per profumare, finocchietto selvatico, raffermo e pangrattato abbrustolito per insaporire.

Insomma vale davvero la pena di fare un viaggio in Sicilia!

Per maggiori informazioni su La Cucina siciliana:

La Cucina siciliana ultima modifica: 2017-02-17T16:47:57+02:00 da Insolita Travels