I Castelli e Palazzi Storici in Sicilia rappresentano le tante dominazioni e differenti civiltà che si sono succedute in Sicilia. Tutto questo grazie all’importanza strategica del luogo e alla singolare bontà del clima.
A testimonianza di ciò rimangono i numerosi e incantevoli “Castelli e Palazzi Storici in Sicilia” costruiti la maggior parte per difendersi dagli invasori.
Nelle pietre dei “Castelli e Palazzi Storici in Sicilia” sono incisi secoli di storia.
Con i Normanni i castelli erano semplici torri cintate da un muro. Con l’arrivo degli Altavilla divennero grandiose e raffinate regge. Con Federico II di Svevia e il genio costruttivo di Riccardo da Lentini si ebbe l’erezione di un grandioso sistema di fortificazioni che annovera i più bei castelli regi del Duecento italiano.
Di tutti i castelli e le roccaforti fatti erigere in Sicilia da Federico II; il Castello Maniace in Siracusa è sicuramente il più rappresentativo.
Anche la lotta tra Baronaggio (i Ventimiglia, i Chiaramonte, i Peralta) e Corona contribuì alla costruzione di nuovi castelli; che si differenziavano per grandezza ed importanza. Alcuni furono costruiti ex novo, altri nacquero dal riadattamento di strutture precedenti, come quello di Milazzo, in provincia di Messina.
Ma è alla fine del Medioevo, quando il castello viene a perdere la sua funzione difensiva, che assistiamo alla loro trasformazione in palazzi. A cominciare da Castelbuono; Caccamo; Carini: grandi monumenti che ci parlano della potenza baronale palermitana.
Nati per scopi di difesa e di potere, oggi i Castelli e Palazzi Storici in Sicilia sono luogo di attrazione per numerosi turisti e amanti dell’arte e della Cultura.